venerdì 6 giugno 2014

Tragedie e delitti

La prima tragedia che ho saputo di non sapere è stata quella di Alfredino: pare che sia nota praticamente a tutti. Io nel 1981, all'epoca del fatto, avevo 3 anni e un mese. Forse troppo pochi? Ma la prima volta che sentii di Alfredino fu da una collega coetanea dell'università: lei si ricordava della vicenda.

A differenza di me che ho due sorelle maggiori, questa collega è figlia unica. Se è verosimile pensare che dei genitori non abbiano voluto esporre un bambino alla telecronaca grottesca dei tentativi di salvataggio, resta comunque strano che la vicenda non sia riaffiorata in seguito per entrare nel corpus mitologico dei drammi televisivi. L'unica spiegazione per me è che non sia mai entrata “in casa” e che quindi non sia mai stato un argomento di conversazione o preoccupazione.

Vista l'incredibile copertura mediatica sembra impossibile che il fatto non abbia lasciato delle tracce nella memoria interna di gruppi (famiglie) di telespettatori… Senonché così deve esser stato per gli adulti intorno a me, da sempre sospettosi nei confronti della televisione e lontani dagli schemi di quel voyeurismo morboso che è essenziale per potersi immaginare una famiglia raccolta intorno alla televisione, in trepidante e speranzosa attesa di un finale felice o attanagliati dalla paura del compimento di un tragico destino.

Ci sono altri drammatici eventi di cronaca, omicidi efferati, storie torbide di cui ho ignorato, fino a poco tempo fa, l'esistenza, mentre per altri erano già conoscenza consolidata: ma come, non sai la storia del canaro della Magliana? Ma come, non sai della saponificatrice di Correggio? E così via.

Bisogna avere un po' il gusto dell'orrido e la curiosità per gli abissi dell'animo umano — ovvero della sua mente. Non mi mancano, ma ho sempre preferito tenermi lontano dal canglore mediatico e perciò ho sempre rifiutato di appassionarmi a questo tipo di storie seguendo l'agenda mediatica odierna della cronaca nera, con i suoi ritmi, i suoi stereotipi, le sue strumentalizzazioni.

Ma i fattacci che vi accenno qui sono ormai abbastanza vecchi: non sono cronaca dei nostri giorni e sono abbastanza freddi da poterli “seguire” senza rischiare di rimanere intrappolati negli schemi emotivi artificiali imposti dalla televisione.

I casi su cui sono inciampato per ora sono questi: er canaro della Magliana, la saponificatrice di Correggio, il mostro di Nerola e il caso Granaris.

Una lista tanto per avere nuovi casi da studiare potrebbe essere data da questa voce di Wikipedia.

Er canaro

Pietro De Negri, detto er canaro (perché gestiva una toeletta per cani alla Magliana), uccide il pugile vessatore Giancarlo Ricci. Dopo aver subito diverse vessazioni, all'ennesimo screzio decide di fargliela pagare. Con un inganno lo intrappola in una gabbia per cani, lo stordisce e comincia a torturarlo, eseguendo diverse amputazioni e cauterizzazioni dando fuoco a della benzina buttata sulle ferite, prolungando così l'agonia del pugile. Alla fine gli avrà tagliato delle dita, il naso, le orecchie, la lingua, i genitali. Alcune cose le infilerà in bocca, fino a soffocarlo. A morte avvenuta continuerà ad infierire sul cadavere infilando alcune dita amputate negli occhi e nell'ano, aprendogli la scatola cranica… Alla fine porta il cadavere in una discarica e lo incendia, badando bene però a lasciare degli elementi utili per la sua identificazione.

La saponificatrice

Leonarda Cianciulli, detta la saponificatrice di Correggio, uccide tre donne distruggendone i cadaveri tramite bollitura con soda caustica, per ricavarne appunto delle saponette (alcune le regalerà a vicini e conoscenti). Con il sangue, mischiato a zucchero, cioccolato, latte e uova, fa dei biscotti, che mangerà lei stessa e darà da mangiare ad ospiti e anche ai figli.

Nessun commento:

Posta un commento

Sii educato, costruisci con cura le frasi, rifletti prima di pubblicare, evita parolacce e offese dirette, non uscire dal tema, cerca di non omettere la punteggiatura, evita errori ortografici, rileggi quel che hai scritto.